LA TUA SPESA QUOTIDIANA...
DIRETTAMENTE SULLA TUA TAVOLA!

La primavera sulla tua tavola con Nisinatura

foto dal blog

LA PRIMAVERA SULLA TAVOLA CON NISINATURA

Gentile cliente, questa settimana le consegne saranno effettuate mercoledì 22 marzo anziché giovedì 23 marzo I migliori prodotti del territorio, freschi, genuini e naturali sono disponibili su www.nisinatura.com Ordina subito la tua spesa in campagna! Scarica qui il volantino della settimana Da Chi Produce_ 20 - 25 marzo 2023 Immancabili sulla tua tavola gli agrumi: Limoni, Arance e Kumquat La frutta fresca e di stagione: Avocado, Mele rosse, Fuji e Golden, Kiwi e Pere abate Le nostre galline all’aperto non ci fanno mai mancare le loro freschissime Uova Nuovo, classiche o bianche, controllate dagli organi preposti per essere sicuro di poterle dare anche al tuo bambino Verdure e ortaggi per preparare tantissimi gustosi piatti:  Bietole, Carote, Cicoria, Broccoli, Cipolle rosse e dorate, Finocchi, Lattughe, Patate, Scarola, Sedano e Zucchine E poi in DISPENSA fai scorta di tante bontà: I Fichi secchi canditi al naturale; i Legumi: Ceci, Lenticchie, Fagioli secchi e Fave secche decorticate; l’Alloro in foglie, il delizioso Amaro Natura e il limoncello, le Mandorle sgusciate al naturale, pelate al naturale o tostate. Mangiare bene e sano si può con Nisinatura! Ordina subito la tua spesa su www.nisinatura.com Tutti i cibi prodotti da Nisinatura sono coltivati con tecniche naturali e senza utilizzo di diserbanti o agenti chimici, nel pieno rispetto della natura e della sua stagionalità! Nisinatura – Il Cibo Buono Da Chi Produce

vai al blog...

CHE OLIO METTI SULLA TUA TAVOLA?

foto dal blog

Finalmente, dopo alcune PESSIME stagioni, c’è stata una buona produzione di olio.

Nonostante questo, sappi che da sempre l’olio è il prodotto agricolo oggetto di maggiori contraffazioni.

Anche quest’anno che c’è stata la produzione!

Per di più stiamo assistendo ad una massiccia invasione di olio extracomunitario, sopratutto tunisino che, una volta entrato nel nostro paese, non è più distinguibile dall'olio italiano a causa di "furbetti" che lo mescolano sfuggendo ai controlli degli organi preposti.

Per questo è importante condannare la non indicazione della provenienza in etichetta affinché si possa essere “consumatori consapevoli”.

E se non bastasse

Molti dei marchi italiani più noti sono di proprietà straniera, questo non è un bene per il nostro agroalimentare perchè ci rubano, oltre che un valore economico, anche un valore nell'immagine, considerando che quelle bottiglie spesso non contengono olio italiano ( e forse nemmeno olio! ).

Bisogna diffidare dei prezzi bassi, non può essere italiano un olio che costa  4,00 €/Litro!

Ecco la soluzione

La migliore tutela per i consumatori è quella di conoscere il produttore o comunque rivolgersi ad aziende locali, non solo come garanzia di sicurezza alimentare, ma anche come valore al territorio e a tutta la sua economia.

L'olio è un prodotto che non si può standardizzare, ogni territorio dona delle caratteristiche uniche che spesso si abbinano  a pietanze diverse.

L'azienda Nisinatura possiede 2 ettari di uliveto con circa 550 piante di diverse varietà: Verdello, Oglialora messinese, Santagatese, Nocellara. soprattutto a Fiumedinisi (ME).

Questo mix di varietà dona all'olio un gusto deciso ed allo stesso tempo delicato grazie alla dolcezza  della Santagatese ideale per il condimento di insalate e piatti a base di carne o pesce, proprio perchè frutto di una miscela variegata.

In questi giorni, ogni anno, si confeziona l’olio in bottiglie da 0,750 LT e confezioni da 5 Lt, e la raccolta e molitura delle olive avviene da Ottobre a Dicembre.

Non viene subito imbottigliato per evitare che si verifichi un fenomeno, del tutto naturale, che è la formazione di grumi dovuti alle basse temperature ed anche perché è preferibile lasciar depositare l'olio per qualche settimana per farlo decantare un po'.

In questo modo è possibile diminuire il suo retrogusto amaro tipico dell'extravergine d'oliva.

La molitura avviene lo stesso giorno della raccolta in frantoi della riviera ionica messinese. In questo modo evitiamo lunghi trasporti e lunghi tempi di molitura, al fine di ottenere un'ottima qualità.

Ma perché ti dico tutto questo? Se vuoi portare sulla tua tavola olio extravergine di oliva siciliano di grande qualità affidati a NISINATURA

Il giusto prezzo per remunerare il lavoro utile alla produzione di un ottimo olio extravergine di oliva è  € 10/Litro che rappresenta il limite sotto il quale diventa difficile produrre.

Proprio in riferimento a questo concetto, l' olio della  NISINATURA è al prezzo di € 45,00 per la confezione da 5 Litri per la quale incide meno il confezionamento.

Nisinatura - il Cibo Buono Da chi produce

Registrandosi al sito www.nisinaura.com si avrà la possibilità di provare l’olio Nisinatura con la certificazione che attesta si tratti di olio extra vergine di oliva 100% Italiano e 100% siciliano.

 

Giuseppe Piccolo

NISINATURA AZIENDA AGRICOLA

vai al blog...

Chi mangia patate non muore mai...se son buone!

foto dal blog

Dal mare alla collina, in inverno come a luglio anche con 40 gradi centigradi, la raccolta delle patate non si dimentica in NISINATURA!

Annualmente ne produciamo circa 6000 kg ed è giusto dare risalto a questo nobile, ed allo stesso tempo umile, prodotto.

UN PO' DI STORIA

IL tubero delle patate arrivò in Europa dal Sudamerica nel XVI secolo. Oggi nel nostro continente ci sono 6 milioni di ettari coltivati a patate, soprattutto in Belgio e Francia. Anche in Italia tradizionalmente siamo buoni produttori, basti pensare che tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900 questo alimento di fatto sostituiva il pane e si mangiava a colazione...chiaro che erano altri tempi! Da ciò la patata si porta dietro l'etichetta di prodotto nobile per avere salvato i nostri avi dalla fame del periodo bellico, ed umile perché ha sfamato la stragrande maggioranza delle persone, essendo alla portata dei più.

VALORI NUTRIZIONALI

Oggi, con l'aumento della varietà di prodotti che ingeriamo, gli elementi nutritivi delle patate sono considerate tra i motivi del fenomeno dell'obesità e si pensa che sono ipercaloriche per i condimenti! In più le patate hanno la colpa, se così la si vuole chiamare, di essere capaci, più di altri cibi, di assorbire sapori, profumi e, quindi, grassi e “calorie” di tutto quello con cui sono cotte. Secondo le tabelle dell'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (INRAN), in termini di macronutrienti 100 g di patate crude, in generale (a prescindere dalla qualità), contengono all’incirca: Acqua: 78,5 g. Proteine: 2,1 g. Lipidi: 1 g. Carboidrati disponibili: 17,9 g. Amido: 15,9 g. Zuccheri solubili: 0,4 g. Fibre: 2,2 g. In più le patate contengono: fibre, zinco, vitamina C, vitamine del gruppo B, sodio e potassio e 100 grammi di patate hanno solo 85 kcal.

CONSERVAZIONE

Le patate devono essere tenute in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. Infatti, una cattiva conservazione porta al deterioramento del vegetale, con lo sviluppo di sostanze nocive. Prima di procedere alla preparazione è, quindi, buona norma controllare l’aspetto delle patate per verificarne la bontà. In particolare, la buccia deve essere di colore uniforme. Attenzione: le patate che cominciano a inverdirsi non devono essere mangiate! La buccia verde è indice di un aumento della concentrazione di solanina e caconina, due glicoalcaloidi che si formano per reazioni di ossidazione provocate dall’esposizione alla luce e che, in alte quantità, risultano tossiche. Nel caso siano presenti punti neri (“occhi”) o addirittura piccoli germogli, occorre rimuoverli fino in fondo, ma si possono mangiare! Questo fenomeno può capitare con le patate di NISINATURA IN QUANTO NON SI USANO SOSTANZE ANTIGERMOGLIO!

COTTURA

Per ottenere un risultato ottimale, dopo tante accortezze preparatorie, si consiglia di cuocere le patate al vapore anziché bollirle perché la bollitura tende a far perdere una maggiore quantità di nutrienti, soprattutto minerali, vitamine ed antiossidanti, che invece è opportuno preservare e assumere. In tutti i casi, qualunque metodo tu scelga per cuocere questi vegetali, è preferibile comunque non eliminare la buccia prima della cottura. Fonti delle informazioni contenute in questo articolo  Scegli le patate di NISINATURA, le varietà sono: "arinda", "spunta" e "desiree". Proprio la desiree merita approfondimento, si tratta di una varietà che negli ultimi anni sta riscuotendo apprezzamenti superiori alle altre varietà. Si tratta della patata rosa, disponibile per lo più in estate e autunno. Essa è leggermente più dolce, più compatta, quindi regge meglio la cottura senza sfaldarsi, si presta di più alle lavorazioni di trasformazione o per essere cotta al forno. In Italia le patate arrivano dalla Francia, dal Belgio e dall'Olanda. Tu scegli di mangiare patate comprandole da chi produce . Con Nisinatura le spediamo in tutta Italia, per le città di Messina e Catania le consegnamo direttamente. Ti garantisco la genuinità dei prodotti, la sicurezza della loro provenienza dalla nostra azienda agricola o da altri produttori del tuo territorio. Puoi comporre il tuo ordine con i prodotti che preferisci stabilendo tu le quantità! Non si tratta di box pre confezionati con vari tipi di frutta ed ortaggi... NO! Sarai tu a decidere cosa mettere dentro il box di Nisinatura che, sia che tu sia di Messina o che tu sia di una città del Resto d'Italia, ti arriverà a casa entro 2 giorni. Questo è un servizio... Dall'orto alla tavola... con NISINATURA Entra adesso e fai il tuo ordine!!! Per avere... Il cibo buono...da chi produce!   Giuseppe Piccolo NISINATURA Azienda Agricola

cropped-Nisinatura-logo-piccolo.jpg

   

vai al blog...

carrello

IL TUO CARRELLO


Questo sito utilizza cookie per migliorare la navigazione e il sito stesso. Proseguendo la navigazione acconsenti all' utilizzo dei cookie.

Informativa Cookies

MODULO DI CONTATTO

Inviami una copia della mail

Non sono un robot